Prima Piombino, poi Grosseto. Una giornata di lavoro nei comitati del Sud della costa per Marco Ceccantini, presidente Uisp Toscana.
Durante la mattinata Ceccantini è stato a Piombino, con due incontri nei quali ha potuto conoscere i dipendenti e i principali collaboratori. Il primo si è svolto nella palestra Perticale, sede del comitato: hanno partecipato il commissario Sergio Perugini, Sara Ragnini responsabile della segreteria e amministrazione, Marco Magnani responsabile del tesseramento, Dario Del Santo responsabile delle attività di ginnastica sociale, Franco Minichino responsabile degli impianti e Lisa Bianchetti custode. Nella palestra di via Oberdan, invece, Ceccantini e Perugini hanno incontrato le dipendenti amministrative Rita Sciacca e Francesca Bianchetti. Al centro delle riunioni l’analisi della situazione del comitato di Piombino e il prossimo congresso del 24 gennaio, con l’elezione del presidente territoriale.
Ceccantini ha poi visitato la sede del comitato di Grosseto, dove ad accoglierlo ha trovato la giunta al completo: con il presidente Massimo Ghizzani i vicepresidenti Massimo Pifferi (vicario), Ilaria Sguazzini e Fabio Nocchi, Elena Rossi, Gianni Lenzini, Maurizio Zaccherotti, Giulia Bianchini e il segretario generale Sergio Perugini. I vari membri della giunta hanno riflettuto insieme al presidente regionale sui progetti e sulle problematiche delle rispettive strutture di attività, offrendo il quadro di un comitato vivo e pronto alle sfide future dell’associazionismo.
Ceccantini ha sottolineato l’importanza di fare rete e ha anche lanciato l’idea di un’iniziativa comune che possa unire tutti i comitati toscani per lanciare un messaggio forte di difesa dei diritti e contrasto alla violenza attraverso lo sport. «È stata una giornata proficua – riflette il presidente Ceccantini – nella quale ho potuto confrontarmi con due realtà importanti della nostra regione. Questi incontri andranno avanti anche nelle altre città e non resteranno isolati. Il mio obiettivo è quello di far visita a ciascun comitato almeno due volte all’anno, promuovendo un percorso di confronto e crescita».